Guida coltivazione e installazione sistema di coltivazione NFT

Non lasciarti ingannare dal nome dal suono tecnico facendoti credere che sia un sistema difficile da padroneggiare. L’idroponica NFT è semplice da creare e utilizzare, una volta appresi alcuni principi di base.

In questa guida andremo a spiegare cosa vuol dire coltivare con un sistema di coltivazione NFT e vi mostreremo come costruire e installare un sistema di coltivazione NFT.

 

Indice

GUIDA COLTIVAZIONE E INSTALLAZIONE SISTEMA DI COLTIVAZIONE NFT 

NFT è l’acronimo di Nutrien Film Technique ovvero tecnica del film nutritivo in quanto si basa principio che la pianta cresce con le radici a contatto con un flusso d’acqua in continuo movimento che scorre all’interno di canaline o vassoi.

Il flusso costante incentiva lo scambio gassoso tra aria e acqua, ossigenando la soluzione e fornendo allo stesso tempo tutti gli elementi di cui la pianta necessita per una crescita sana ovvero aqua, nutrimento ed ossigeno.

Le piante sono situate in vasi a rete da 5cm, inseriti nei fori presenti sulla parte superiore della canalina con le radici a diretto contatto della soluzione in movimento.

Le canaline devono avere una leggera pendenza per consentire il flusso dell’acqua dal tubo di adduzione verso il tubo di scarico.

La soluzione viene pompata da un serbatoio all’estremità superiore del canale in crescita e, dopo aver attraversato la lunghezza del canale, viene restituita al serbatoio. La tecnica del film nutritivo l’idroponica è quindi un sistema chiuso che ricicla la soluzione nutritiva, consentendo di conservare acqua e sostanze nutritive.

 

 

QUALI COMPONENTI SERVONO PER COSTRUIRE UN SISTEMA DI COLTIVAZIONE NFT?

Prima di iniziare a descrivere il processo di montaggio di un sistema NFT, vi mostriamo quali sono i componenti che costituiscono le parti principali del sistema e che suddivideremo in tre gruppi:

  1. Componenti Canaline NFT
  2. Componenti Linea di Scarico NFT
  3. Componenti Distribuzione della Soluzione

 

COMPONENTI CANALINE NFT

 

CANALINA PER IDROPONICA NFT 80X50MM LUNGHEZZA 2 METRI
CANALINA PER IDROPONICA NFT 80X50MM LUNGHEZZA 2 METRI / SI-NFTCA80502

SCOPRI

RACCORDO DI DRENAGGIO PER CANALINA IDROPONICA NFT 80X50CM
RACCORDO DI DRENAGGIO PER CANALINA IDROPONICA NFT 80X50CM / SI-NFTDRE8050

SCOPRI

TAPPO CIECO PER CANALINA IDROPONICA NFT 80X50CM
TAPPO CIECO PER CANALINA IDROPONICA NFT 80X50CM / SI-NFTCAP8050

SCOPRI

RACCORDO DI UNIONE PER CANALINA IDROPONICA NFT 80X50CM
RACCORDO DI UNIONE PER CANALINA IDROPONICA NFT 80X50CM / SI-NFTUNI8050

SCOPRI

STAFFA DI SUPPORTO PER CANALINA IDROPONICA NFT 80X50CM / SI-NFTSUP8050

SCOPRI

NET POT 5CM / ID-NET005

SCOPRI

 

COMPONENTI LINEA DI SCARICO NFT

TEE 90° PP INNESTO DN32 A 3 BICCHIERI BIANCO F F F /RC-PPBT90323B

SCOPRI

TEE 87° PP INNESTO DN 32 A 2 BICCHIERI BIANCO F F M
TEE 87° PP INNESTO DN 32 A 2 BICCHIERI BIANCO F F M / RC-PPBT87322B

SCOPRI

GOMITO 87* PP INNESTO DN32 1BICCHIERE BIANCO F-M / RC-PPBG87321B

SCOPRI

GOMITO 90* PP INNESTO DN32 A 2 BICCHIERI BIANCO F F / RC-PPBG90322B

SCOPRI

TAPPO PP INNEST DN 32 GRIGIO
TAPPO PP INNEST DN 32 GRIGIO / RC-PPGTAPDN32

SCOPRI

TUBO PVC DN32MM
TUBO PVC DN32MM / TU-PVC32100

SCOPRI

 

COMPONENTI DISTRIBUZIONE DELLA SOLUZIONE

 

PORTAGOMMA 16X3/4 MASCHIO / RC-PG16CM

SCOPRI

PORTA GOMITO 90 16X1/2 MASCHIO
PORTA GOMITO 90 16X1/2 MASCHIO / RC-PG9016BM

SCOPRI

PORTAGOMMA 9X1/2 F GHIERA MOBILE
PORTAGOMMA 9X1/2 F GHIERA MOBILE / RC-PG12BGM

SCOPRI

TUBO PVC GROWRILLA FLESSIBILE 16MM BIANCO NERO
TUBO PVC GROWRILLA FLESSIBILE 16MM BIANCO NERO / TU-PVCGFP16

SCOPRI

TUBO PE BD NERO 12X9 IN BARE CM100
TUBO PE BD NERO 12X9 IN BARE CM100 / TU-PEN12100B

SCOPRI

PORTAGOMMA SERRAGGIO MULTIVIA 12X6 USCITE 2
PORTAGOMMA SERRAGGIO MULTIVIA 12X6 USCITE 2 / RC-PGSMU1206U2

SCOPRI

PORTAGOMMA SERRAGGIO MULTIVIA 12X6 USCITE 2
PORTAGOMMA SERRAGGIO MULTIVIA 12X6 USCITE 2 / RC-PGSTAP12

SCOPRI

TUBICINO PVC 200 8X5
TUBICINO PVC 200 8X5 / TU-PVC85100

SCOPRI

 

COME COSTRUIRE UN SISTEMA NFT?

Adesso che vi abbiamo mostrato tutti i componenti utili per costruire il vostro sistema NFT, procediamo all processo di costruzione.

STEP 1  – TAPPI E RACCORDI DI DRENAGGIO

Raccordo di drenaggio: Tappo con manicotto di uscita da 32mm. Deve essere montato al fondo della canalina, dove la soluzione verrà drenata per essere poi riportata nella cisterna di raccolta

Tappo cieco: viene montato in testa alla canalina, la sua funzione è impedire la fuoriuscita della soluzione.

STEP 2  – SIGILLARE I TAPPI E I RACCORDI DI DRENAGGIO

 

I tappi e i raccordi vanno sigillati alla canalina per dare a questa la tenuta stagna da eventuali perdite o gocciolamenti di soluzione.

 


SILICONE : deve essere applicato nelle parti a contatto tra il tappo e la canalina assicurandosi di non lasciare fessure da cui la soluzione potrebbe fuoriuscire.
Una volta applicato bisognerà aspettare che si asciughi bene prima di mettere in funzione la pompa acqua.

COLLA PER PVC: è una colla speciale che scioglie la parte superficiale di PVC di cui sono costituiti i tappi e le canaline, fondendoli insieme e incollandoli irreversibilmente. Consigliamo questa soluzione in particolare per il collegamento dei RACCORDI DI UNIONE delle canaline NFT per garantire maggiore resistenza strutturale alla giunzione tra una canalina e l’altra.

Per un corretto uso di silicone o colla fare sempre riferimento alle indicazione del produttore.

STEP 2  – SIGILLARE I TAPPI E I RACCORDI DI DRENAGGIO

IMPORTANTE: Prima di procedere con queste operazioni assicurarsi che la canalina coincida perfettamente con il tappo o il raccordo. La canalina potrebbe subire delle leggere deformazioni in prossimità dei due capi ( per via dell’imballaggio) nel caso basta allargarla con delicatezza fino a riportarla alla larghezza corretta.
Sul bordo della canalina è presente una scanalatura che dovrà coincidere con la relativa guida presente sulla parte interna del tappo SI-NFTCAP8050 o del raccordo di drenaggio SI-NFTDRE8050

 

STEP 3  – POSIZIONAMENTO DEL COPERCHIO DELLA CANALINA

Inserire il tappo della canalina spingendo le guide presenti sul lato inferiore all’interno delle scanalature presenti sulla parte alta della canalina.



 

STEP 4  – STAFFE DI SUPPORTO CANALINA

Le staffe di supporto SI-NFTSUP8050 servono a bloccare la canalina sulla struttura. E’ consigliato prima di procedere al fissaggio definitivo, di presentare le canaline sulla struttura e verificare che le distanze ed il posizionamento tra loro. Le staffe possono essere assicurate alla struttura con l’uso di viti autofilettanti o viti con bullone.

 

STEP 5  – COLLETTORE DI SCARICO DELLA SOLUZIONE


Il collettore di scarico raccoglie la soluzione proveniente dalla canalina e la riporta alla cisterna principale è composto da raccordi in PP ad innesto da 32mm e i relativi tubi in PVC da 32mm.

COLLETTORE SCARICO MODELLO 1

 

STEP 5  – COLLETTORE DI SCARICO DELLA SOLUZIONE

 

COLLETTORE DI SCARICO MODELLO 2

 

SMUSSARE IL BORDO DEL TUBO PRIMA DELL'INSERIMENTO
SMUSSARE IL BORDO DEL TUBO PRIMA DELL’INSERIMENTO
TAGLIARE TUBI IN PVC A MISURA SECONDO LA DISTANZA DELLE CANALINE. IMPORTANTE: CALCOLARE NELLA MISURA DEL TAGLIO LO SPAZION DI INSERIMENTO NEL BICCHIERE DEL RACCORDO 4,5 CM
TAGLIARE TUBI IN PVC A MISURA SECONDO LA DISTANZA DELLE CANALINE. IMPORTANTE: CALCOLARE NELLA MISURA DEL TAGLIO LO SPAZION DI INSERIMENTO NEL BICCHIERE DEL RACCORDO 4,5 CM

STEP 6  – TUBO DI RITORNO IN CISTERNA

Collegare il collettore di scarico alla cisterna mediante il tubo in PVC da 32mm.

Il tubo di ritorno entra direttamente nella cisterna. Prima di collegarlo è necessario fare un foro da 40mm sul bordo alto della cisterna ed inserire la guarnizione RC-GSKGGD32.
Per facilitare l’inserimento del tubo nella guarnizione lubrificare la parte interna con del sapone o della vasellina.

STEP 7  – LINEA DI DISTRIBUZIONE DELLA SOLUZIONE

La linea di distribuzione porta la soluzione dalla cisterna alle canaline. Dalla pompa la soluzione viene spinta attraverso il tubo flessibile in PVC da 16mm fuori dalla cisterna. Da qui viene poi raccordata alla dorsale di distribuzione composta dal tubo in PE da 12mm (TU-PEN12100B) e indirizzata alle rispettive canaline con i raccordi multivia (RC_PGSMU1206U2).

STEP 7  – MONTAGGIO RACCORDI MULTIVIA

SVITARE GHIERA E INSERIRE IL TUBO
AVVITARE LA GHIRA SUL RACCORDO MULTIVIA
Collegare il tappo RC-PGSMU12X6U2 al fondo della linea di distribuzione
COLLEGHARE IL TAPPO RC-PGSMU12X6U2 AL FONDO DELLA LINEA DI DISTRIBUZIONE

 

STEP 7  – INSERIMENTO DEL TUBICINO NELLA CANALINA

Praticare un foro da 7mm sul tappo della canalina per l’inserimento del tubicino flessibile nero da 5x8mm TU-PVC85100 per l’ingresso della soluzione in canalina. Il foro da 7mm fa in modo che il tubo rimanga incastrato e ben saldo al tappo.

 

ESEMPI INSTALLAZIONI SISTEMI DI COLTIVAZIONE NFT


CONCLUSIONI SULLA COLTIVAZIONE NFT

I sistemi idroponici NFT sono forse quelli che godono di maggior popolarità tra i coltivatori fuori suolo, in quanto sono semplici da utilizzare e permettono lo sfruttamento della superficie di coltivazione sia in orizzontale che in verticale potendosi cosi adattare al meglio agli spazi a disposizione.
Le piante che meglio si prestano a questa tecnica sono generalmente quelle a foglia, come le insalate o le aromatiche ( ad esempio il basilico). Queste piante oltre ad essere relativamente leggere hanno anche una massa radicale piu contenuta rispetto alle piante da frutto, il che permette di poterne coltivare molte in poco spazio.

TRASFERIMENTO DELLE PIANTINE NEL SISTEMA

Se utilizzate piantine già pronti, quelli che solitamente vengono venduti nei nei negozi di agraria, è bene rimuovere prima il panetto di terra in cui sono germinati immergendolo in un secchio d’acqua e rimuovendo delicatamente tutta la terra intorno alle radici prima di inserirle nel vaso a rete.
Se invece partite da seme, una buona soluzione è quella di utilizzare per la germinazione un substrato di perlite, in questo modo una volta cresciuta la piantina sarà più facile rimuovere il substrato intorno alle radici e trasferirle direttamente nel sistema.
Qualsiasi metodo abbiate deciso di utilizzare, una volta inserite le piantine all’interno del vaso a rete è bene riempire lo spazio intorno alla radice con qualche pallina di argilla espansa per idrocultura per dare un supporto alla giovane piantina ed evitare infiltrazioni luminose attraverso il vaso a rete.
Consigliamo anche di evitare cubi in lana di roccia per la germinazione in quanto una volta trasferiti nel sistema e a contatto diretto con la soluzione tendono ad inzupparsi col rischio di provocare marciume alle radici o al colletto della pianta.

RACCOLTA

In genere una pianta di insalata può essere raccolta entro 15/20 giorni dall’inserimento nel sistema, è data la distanza di circa 12cm tra di esse è bene raccoglierla per tempo evitando che cresca eccessivamente.
In questo tipo di sistema le radici tenderanno ad agganciarsi insieme lungo la parte interna della canalina formando un’unica massa radicale indistinta. Una volta raccolte le piante, rimuovete il coperchio insieme ai vasi a rete, quindi procedete con la rimozione di tutte le radici prima di ripartire con un nuovo ciclo di coltivazione.

IL FLUSSO DELLA SOLUZIONE

Nei sistemi NFT il flusso dell’ acqua deve essere costante, ciò significa che la pompa che mette in circolo la soluzione deve lavorare h24. Se la pompa si spegne le canaline automaticamente si svuotano lasciando le piante senza possibilità di ricevere acqua e nutrimenti.
Per evitare eventuali problemi dovuti ad un arresto indesiderato della pompa, all’interno della canalina possono essere inserite delle strisce di TNT ( tessuto non tessuto) per coltivazione che una volta impregnate di soluzione, nel caso di un improvviso black-out faranno da riserva di acqua nel mentre che il funzionamento della pompa venga ripristinato.

 

Con queste ultime considerazioni si conclude la nostra guida su come montare un sistema NFT e come utilizzarlo nella maniera corretta.

Buona Coltivazione a tutti!


Benvenuto in Growrilla Hydroponics! Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per tracciare gli utenti sul nostro sito web. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra cookie policy o facendo clic sulle impostazioni per personalizzare le tue preferenze.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

When you visit a website, it may store or retrieve information on your browser, mainly in the form of cookies. Check your personal cookie services here.


Alcuni cookie consentono ai siti di capire come i visitatori interagiscono con le loro proprietà. Ad esempio, Google Analytics, un prodotto Google che aiuta i proprietari di siti e app a capire come gli utenti interagiscono con un servizio, utilizza un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google. Il cookie principale utilizzato da Google Analytics è "_ga". Questo cookie consente a un servizio di distinguere un utente dall'altro e dura 2 anni. Viene usato da qualsiasi sito che implementa Google Analytics, inclusi i servizi Google.
  • Google Analytics
  • Google TagManager

Refuse all services
Accept all services