Coltivazione Acquaponica

L’acquaponica è diventata sempre più popolare come sistema di coltivazione negli ultimi 10 anni. Gran parte di questa crescita è dovuta alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente che i sistemi di coltivazione acquaponici garantiscono.

In questo articolo andremo a vedere nello specifico in cosa consiste la coltivazione acquaponica, in cosa si differenzia con la coltivazione idroponica e quali sono i vantaggi nell’utilizzo.

Cos’è la coltivazione acquaponica?

Per introdurvi alla coltivazione acquaponica è meglio far prima un ripasso su cos’è quella idroponica così da poter comprendere a pieno le differenze.

La coltura idroponica utilizza i liquidi, la sabbia, la ghiaia e altri materiali per far crescere le piante lontano dall’ambiente del suolo. Le radici delle piante riescono ad ottenere i nutrienti dall’acqua che è arricchita con alimenti vegetali liquidi. La coltura idroponica è una dei migliori metodi di coltivazione tradizionali poiché i requisiti di base di una pianta sono pochi: acqua, luce solare e sostanze nutritive.

Pomodorini coltivati in idroponica

In un sistema idroponico, una pianta non ha bisogno di un vasto apparato radicale perché non deve spendere energia in cerca di nutrienti come fa quando viene coltivata nel terreno.

La coltivazione acquaponica invece funziona in modo diverso dall’idroponica. L’acquaponica utilizza una combinazione di acquacoltura (allevamento di pesci nell’ambiente di coltivazione) e coltura idroponica.

Basati sull’ecosistema delle zone umide in cui piante e animali si sostengono a vicenda, i rifiuti azotati prodotti nell’acquacoltura di pesci, gamberi o vongole vengono utilizzati come fertilizzante per le piante coltivate idroponicamente. L’acquaponica richiede l’aiuto di batteri e vermi che fissano l’azoto per scomporre i rifiuti di pesce in nitrati e nitriti che possono essere assorbiti dalle piante.

L’acqua pulita risultante viene quindi fatta ricircolare nel serbatoio di acquacoltura. Aggiungendo i pesci all’equazione si va a creare un ecosistema naturale in cui pesci, piante e batteri si sviluppano reciprocamente.

I rifiuti di pesci e batteri viventi in un sistema acquaponico forniscono tutti quei nutrienti di cui le piante hanno bisogno. Questi pesci, insieme ai batteri creano per la pianta un ambiente più pulito e soprattutto non tossico in cui crescere. Ciò infatti contribuisce anche all’eliminazione della necessità di una soluzione nutritiva mista a sostanze chimiche.

 

Come funziona un sistema di coltivazione acquaponico?

I sistemi di acquaponica funzionano utilizzando i rifiuti dei pesci per fornire naturalmente sostanze nutritive alle vicine piante coltivate ad acqua. Allo stesso modo, i pesci selvatici forniscono nutrienti alle piante in un ecosistema naturale. Una configurazione acquaponica include la tilapia o dei gamberetti coltivati ​​in un serbatoio.

L’acqua e i nutrienti di questa vasca vengono trasferiti in un biofiltro in un’altra vasca, che trasforma i rifiuti di pesce (ammonio e urea) in fertilizzanti. Questo viene quindi trasferito in un serbatoio di lattuga.

Vantaggi della coltivazione acquaponica

I vantaggi dell’acquaponica sono molteplici, analizziamoli insieme:

Poche risorse

Uno dei più considerati è la sua capacità di coltivare diversi tipi di alimenti consumando pochissime risorse nel processo. Infatti si tratta di un processo naturale e organico.

Uso minimo di energia elettrica

Per far funzionare un sistema di coltivazione acquaponico è necessaria l’alimentazione ma sono pochi i pezzi di equipaggiamento che richiedono energia effettivamente. Questo porta ad un basso consumo di energia netta.

Uso minimo di acqua

Viene utilizzata inoltre ancora meno acqua poiché la maggior parte dei sistemi di acquaponica sono a ricircolo, il che significa che l’acqua viene fatta circolare attraverso il sistema anziché essere smaltita dopo l’uso.

La perdita di acqua primaria nei sistemi acquaponici è davvero minima perchè deriva dall’evaporazione e dalla traspirazione delle piante.

Nessun uso di pesticidi e prodotti chimici

Altrettanto importante è che in molti sistemi la necessità di pesticidi e altri prodotti chimici è bassa e talvolta non è affatto necessaria.

I sistemi di acquaponica sono stati progettati per l’uso in un ambiente controllato, come una serra o un magazzino al coperto e il processo con cui i batteri convertono i rifiuti di pesce in alimenti vegetali o nutrienti va ad eliminare la necessità di fertilizzanti. Anche il pH viene regolato da solo all’interno del sistema attraverso il processo di conversione da parte dei batteri.

Svantaggi della coltivazione acquaponica

Naturalmente non è tutto rosa e fiori, ci sono anche dei svantaggi nella coltivazione acquaponica. Andiamo insieme a vedere quali sono.

Costo di avvio non economico

Il costo di avvio spesso è superiore a quello che le persone vogliono spendere per il sistema di coltivazione.

Mentre si può pensare che questi sistemi siano economici, noterete che i sistemi di livello professionale tendono ad essere piuttosto costosi. Tuttavia, questa spesa inizia a ripagarsi da sola man mano che si inizia a godere di prodotti freschi dopo poco tempo.

Difficoltà nello scegliere il sistema più adeguato alle nostre esigenze

Le scelte tra i sistemi disponibili possono essere piuttosto difficili da fare. Mentre si può pensare che esista un solo stile di sistema, troverete rapidamente più sistemi disponibili.

Una scelta semplice nel sistema sbagliato, tuttavia, può portare a un disastro poiché il sistema non sarà adatto all’utilizzo che ne vorrete fare.

Manutenzione giornaliera

È necessario effettuare controlli giornalieri su impianti, luci e tubi. Questi controlli aiuteranno a garantire il corretto funzionamento del sistema, ma contribuiranno anche a garantire che tutto funzioni correttamente.Senza questo tipo di controllo, le persone potrebbero avere problemi nel capire perché le loro piante non prosperano.

Conviene coltivare in acquaponica?

I sistemi acquaponici sono un modo semplice per coltivare il cibo.

È necessaria una manutenzione giornaliera ma una volta che il sistema è in funzione, l’attività principale, giorno per giorno, è quella di alimentare i pesci e verificare la presenza di segni di cambiamento dell’equilibrio del sistema. Il monitoraggio della chimica dell’acqua, della temperatura e dei livelli di nutrienti e lo spostamento per correggerli secondo le necessità manterranno un sistema acquaponico fiorente.

Noi di Growrilla Hydroponics consigliamo di iniziare con la tipologia di coltivazione che soddisfa le tue esigenze ed aspettative. Non offriamo ancora sistemi o assistenza per la coltivazione in acquaponica, ma possiamo offrirti esperienza per quanto riguarda la coltivazione idroponica.

SISTEMI IDROPONICI GROWRILLA

3,80

Coperchio forato per vaso di coltivazione RDWC Growrilla, la dimensione del foro è adatta ade ospitare il vaso a rete NET POT da 14cm

739,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 12 vasi ( 4 file) e un serbatoio di controllo centrale.

739,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 12 vasi (3 file) e un serbatoio di controllo centrale.

969,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 16 vasi e un serbatoio di controllo centrale.

1.019,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 18 vasi più un serbatoio di controllo centrale.

1.269,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 24 vasi con un serbatoio di controllo centrale.

399,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 4 vasi e un serbatoio di controllo centrale.

459,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 6 vasi e un serbatoio di controllo centrale.

599,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 8 vasi e un serbatoio di controllo centrale.

689,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC PRO, composto da 9 vasi e un serbatoio di controllo centrale.

(1) 619,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC 2.0, composto da 12 vasi più un serbatoio di controllo centrale.

859,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC 2.0, composto da 16 vasi più un serbatoio di controllo centrale.

919,00

Sistema di coltivazione idroponico Growrilla RDWC 2.0, composto da 18 vasi più un serbatoio di controllo centrale.


Benvenuto in Growrilla Hydroponics! Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per tracciare gli utenti sul nostro sito web. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra cookie policy o facendo clic sulle impostazioni per personalizzare le tue preferenze.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

When you visit a website, it may store or retrieve information on your browser, mainly in the form of cookies. Check your personal cookie services here.


Alcuni cookie consentono ai siti di capire come i visitatori interagiscono con le loro proprietà. Ad esempio, Google Analytics, un prodotto Google che aiuta i proprietari di siti e app a capire come gli utenti interagiscono con un servizio, utilizza un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google. Il cookie principale utilizzato da Google Analytics è "_ga". Questo cookie consente a un servizio di distinguere un utente dall'altro e dura 2 anni. Viene usato da qualsiasi sito che implementa Google Analytics, inclusi i servizi Google.
  • Google Analytics
  • Google TagManager

Refuse all services
Accept all services